I metalli sono dei materiali che riflettono la luce. Sono degli ottimi conduttori di calore e di elettricità e hanno buone caratteristiche di resistenza meccanica.
Sono elementi chimici oppure leghe.
Possiamo trovare gli elementi chimici nella tavola periodica.
Esistono vari tipi di metalli; questi furono scoperti in epoche distanti nel tempo, perché ben pochi metalli sono reperibili in natura allo stato nativo; inoltre ogni metallo ha una sua temperatura di fusione: più bassa è tale temperatura, più è facile l’estrazione del metallo dalle rocce che lo contengono.
IL FERRO
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.
La parola "ferro" viene usata per indicare le "leghe di ferro" a bassa resistenza.
Tale elemento lo si trova sempre legato ad altri quali: carbonio, silicio, manganese, cromo, nichel, ecc.
Con il carbonio, il ferro forma le sue due leghe più conosciute: l'acciaio e la ghisa. Tali prodotti vengono poi utilizzati per essere legati ad altri elementi chimici per ottenere altre leghe dalle più diverse caratteristiche.
Estremamente importante nella tecnologia per le sue caratteristiche meccaniche, la sua lavorabilità. In passato fu tanto importante da dare il nome ad un intero periodo storico, l'età del ferro.
Se un’oggetto in ferro è esposto all’acqua o all’umidità, si manifesta un fenomeno chiamato ruggine che porta alla progressiva distruzione di tutto il ferro.
LA GHISA
La ghisa è una lega ferro-carbonio ottenuta per riduzione o comunque trattamento a caldo dei minerali di ferro.
La produzione della ghisa avviene in apparecchiature chiamate altiforni.
La ghisa è fragile e non sopporta sforzi di flessione né urti violenti; ha un’ottima fusibilità perché fonde solo a 1150°C, diventa molto fluida e fornisce getti sani e compatti.