Obiettivi specifici di apprendimento del primo biennio Il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura). Semplificazione e modellizzazione di situazioni reali. risoluzione di problemi e consapevolezza critica. Esperimenti di laboratorio: definizione del campo di indagine; sviluppo delle abilità relative alla misura; esplorazione e descrizione di fenomeni (incertezze, cifre significative, grafici) anche con scrittura di relazioni critiche. Ottica geometrica: interpretazione dei fenomeni della riflessione e della rifrazione della luce e del funzionamento dei principali strumenti ottici. Fenomeni termici dal punto di vista macroscopico: grandezze temperatura e quantità di calore scambiato; concetto di equilibrio termico; passaggi di stato. Meccanica: problemi relativi all’equilibrio dei corpi e dei fluidi; moti dal punto di vista cinematico; dinamica con una prima esposizione delle leggi di newton, con particolare attenzione alla seconda legge. Dall’analisi dei fenomeni meccanici, lo studente incomincerà a familiarizzare con i concetti di lavoro ed energia, per arrivare a una prima trattazione della legge di conservazione dell’energia meccanica totale. Materiale presente Di seguito i link alle risorse disponibili esercizi per la seconda verifica (calcolo del valore più probabile) |
Classi Liceo > 1A - Prima >
Fisica
Pagine secondarie (5):
Esperimento con le molle
Grandezze fisiche
Le molle
Proporzionalità
valore più probabile