Capacità coordinative
Sono quelle capacità che permettono di organizzare, regolare e controllare il movimento.
La coordinazione è dunque l’attività neuro-fisiologica volta a regolare il sincronismo e l’entità della contrazione e del rilasciamento dei vari muscoli, allo scopo di realizzare movimenti più o meno complessi, perseguendo obiettivi prefissati.
_ Capacità coordinative generali
_ Capacità coordinative speciali
Capacità coordinative generali
-Capacità di apprendimento motorio: è la capacità di imparare nuovi movimenti o parte di essi e di stabilizzarli attraverso la correzione o la ripetizione.
- Capacità di controllo motorio: è la capacità di controllare il movimento secondo lo scopo previsto per conseguire il risultato programmato.
- Capacità di adattamento e trasformazione del movimento: è la capacità di cambiare, trasformare e adattare il movimento quando variano le situazioni esterne senza che vari il risultato. (sport di situazione)
Capacità coordinative speciali
è la capacità di mantenere il corpo in condizioni di equilibrio o di mantenere o ristabilire tale condizione nel corso degli spostamenti.
L’equilibrio si può classificare in :
- STATICO quando deve essere mantenuto in una determinata posizione ( durante una verticale)
- DINAMICO quando deve essere mantenuto muovendosi (la ruota sulla trave)
- DI VOLO quando deve essere mantenuto in assenza di appoggi al suolo ( il salto con gli sci dal trampolino)
Esercitazioni propedeutiche per lo sviluppo dell'equilibrio
è la capacità eseguire rapide azioni motorie in risposta ad uno stimolo.Esempio partenza al via di una gara di corsa.