Il progetto‎ > ‎

Dall'ardesia alle nuvole

Le opportunità e gli stimoli che la ICT (Information and Communication Technology) propongono al mondo dell’educazione e della formazione costituiscono una sfida sempre meno prescindibile per l’universo della scuola. I ragazzi, in particolare, definiti ormai “nativi digitali”, debbono essere sostenuti nell’utilizzo mirato e consapevole delle nuove metodologie offerte dall’uso intensivo e costante di device interattivi.

Il progetto prevede la realizzazione di classi “digitali”, con l’obiettivo di creare un “learning center” come opportunità di accesso a  forme di apprendimento su base individuale e personalizzate. In tal modo si potranno strutturare e potenziare approcci organizzativi definiti e finalizzati ad una normalizzazione dell’uso della ICT nella didattica d’aula definendo nel contempo un ambiente organizzato con lo scopo di garantire condizioni di lavoro/apprendimento adeguati e che rispondano efficacemente alle esigenze di crescita motivata e mediata dalle tecnologie.

 

Problema di partenza

I docenti delle classi decidono di utilizzare parzialmente/completamente gli e-book sia in formato ePUB che in PDF. Inoltre attività quali: prendere appunti, rispondere a brevi questionari, costruire mappe concettuali, etc. dovranno di conseguenza essere rivisitato migliorando la relazione studente/e-book consentendo di acquisire strumenti idonei nel potenziare il metodo di studio / apprendimento / memorizzazione, sviluppando le abilità cognitive.

 

Ipotesi di soluzione e attività previste

Progettazione di un piano di sviluppo metodologico/tecnologico e di attività finalizzato alla identificazione delle soluzioni idonee al conseguimento degli obiettivi ed delle strategie formative/comunicazionali più efficaci:

1.       individuazione di tecnologie tablet PC o netbook PC per ogni alunno;

2.       definizione di soluzioni basate sull’utilizzo di LIM;

3.       progettazione di cablaggio Wireless in aula con connettività verso la LAN/WAN;

4.       identificazione, installazione e personalizzazione, su server dedicato in ambiente LINUX all’interno rete LAN/WAN, di applicativi CMS open-source (ad esempio Wordpress) per la realizzazione di una piattaforma di gestione dei documenti digitali sviluppati da docenti/discenti, parti integranti e di sviluppo di risorse di apprendimento;

5.       identificazione, installazione e personalizzazione, su server dedicato in ambiente LINUX all’interno rete LAN/WAN di applicativi VLE/LMS (Virtual Learning Environment – Learning Management System) open source (ad esempio Moodle) al fine di erogare, tenendone traccia, tutte le fasi di autoapprendimento, in ambiente e-learning, dei discenti formati e stimolati nell’utilizzo di questa modalità di apprendimento diversa e che richiede interesse specifico e motivazione elevata;

6.       produzione, attraverso utilizzo applicativi di office automation open-source, vissuti come “strumenti” necessari al conseguimento di obiettivi di sviluppo cognitivo, di unità di apprendimento che utilizzino i diversi canali comunicazionali oggi caratterizzanti la società dell’informazione/formazione (testi digitali, mappe/immagini, file audio/video, applet di simulazioni,…);

7.       imparare ad educare alla formazione e all’apprendimento con i nuovi strumenti messi a disposizione;

8.       interagire attraverso la comunicazione sincrona/asincrona, confrontarsi in modo collaborativo anche attraverso momenti di brainstorming/mappe semantiche via web;

9.       saper gestire le criticità legate alle tecnologie e saper armonizzare situazioni tecniche/tecnologiche impreviste;

10.   potenziare il senso critico dei discenti nell’uso dei canali informativi, facendo maturare capacità di selezione delle informazioni, attraverso una crescente sensibilità discriminativa;

11.   sviluppare la promozione dell’autonomia di apprendimento e l’indipendenza della persona potenziando le competenze trasversali e/o sociali attraverso la ICT.

 

 Risultati attesi

  • Promuovere la didattica di apprendimento cooperativo dove lo studente si possa collocare al centro del processo educativo/formativo
  • Sperimentare un modello di conoscenza attiva in cui gli studenti rivestano un ruolo di attori protagonisti nei processi di apprendimento e dove i risultati (elaborati, approfondimenti, sviluppi verticali/orizzontali) potranno essere dinamici ed in continua evoluzione e il contributo uno/molti potrà apportare significativi momenti di confronto critico e scambio costruttivo
  • Incremento del patrimonio di conoscenze, abilità e competenze degli studenti nell’utilizzo consapevole  e critico dei processi di apprendimento collaborativo attraverso l’utilizzo delle tecnologie web oriented;
  • Sviluppo di senso critico nell’utilizzo delle risorse della rete internet (web, mail) alimentando un processo di selezione delle informazioni con l’obiettivo di sviluppare un controllo efficace e una valutazione consapevole dei contenuti
  • Attivazione di una rete tra i soggetti partecipanti (docenti, studenti e genitori) che potranno a vario titolo contribuire nella condivisione e valorizzazione dei processi educativi.
  • Incidere significativamente sullo sviluppo locale attraverso un processo di ammodernamento della qualità nella formazione con l’utilizzo di nuove tecnologie informatica/telematica in linea con le richieste del mondo produttivo e della formazione universitaria
  • Impatto sullo sviluppo della società dell’informazione in linea con le direttive europee con allievi che avranno consapevolezza sull’utilizzo dei principali strumenti tecnologici.
  • Creazione di una “community” virtuale, capace di condividere esperienze e stimolare la crescita e dove i risultati finali e parziali di tutte le attività previste saranno pienamente condivisi da tutti; la condivisione dei dati attraverso tipici strumenti dell’Information Technology, rappresenterà un ulteriore elemento per l'accesso e lo sviluppo della Società dell’Informazione.
  • Creare una base dati di buone pratiche al fine di condividere metodologie e strategie educative/formative valide, tracciando i processi e le evoluzioni nel tempo degli stessi nell’ottica di un miglioramento continuo

 

Obiettivi a breve medio termine

·         Definire e sviluppare un approccio non solo disciplinare ma anche interdisciplinare e pluridisciplinare attraverso la sperimentazione e la realizzazione di un'organizzazione di tipo reticolare di nozioni e pratiche relative ai vari campi di studio attraverso la promozione di nuove strategie educative, basate sull'integrazione di tecnologie innovative, multimediali e ipermediali, nel lavoro scolastico con oggetti e contributi basati su rich media, sui social media e su eventi e animazioni in presenza, online e ibridi;

·         Creare un portale di servizi innovativi correlati, rivolto a tutte le categorie di utenti del sistema scolastico (dirigenti scolastici, insegnanti, studenti, famiglie), che consenta l’aggiornamento e la sincronizzazione del sistema scolastico in termini di notizie, esperienze significative, riferimenti, news, contatti, calendari e fruizione di eventi; il portale, oltre ad una parte pubblica, permetterà attraverso la profilazione e il suo aggiornamento, l’accesso differenziato e personalizzato alle aree e ai servizi in funzione delle diverse tipologie di utenti, deve favorire la creazione di un sistema di
relazioni ricco e produttivo riconducibili ad una articolata e vasta community scolastica provinciale; il portale dovrà prevedere e integrare un sistema di comunicazione e di servizi di supporto ai diversi soggetti scolastici coinvolti.

·         La gestione di un archivio di dati e contenuti multimediali come rich media, audio, video, fotografie, immagini, animazioni, oggetti software, oltre che testi, aggregati, collegabili secondo raggruppamenti (asset) di cui insegnanti e studenti possano non soltanto servirsi, ma che possano elaborare, catalogare, condividere secondo logiche di community e gestire attraverso un sistema di Media Asset Management che consenta loro la ricerca e la fruizione in streaming e on-demand, la creazione, documentazione e pubblicazione di nuovi contenuti; le funzioni di accesso e selezione contempleranno modalità differenziate tra cui quella disciplinare e secondo criteri relativi alla classe di frequenza degli allievi; tale archivio ha lo scopo di favorire la costruzione di contenuti arricchiti (mash-up) per moduli e ambienti didattici, corsi e-learning; un ambiente didattico interattivo, multiutente, modulare, basato su caratteristiche web 2.0, altamente innovativo e differenziato per tipologie di studenti, di scuole, che consenta la produzione e fruizione dei contenuti multimediali in modo sincrono ed asincrono, online ed offline, tra comunità di studenti, insegnanti, famiglie e tutti i soggetti collettivi interessati all’innalzamento della qualità e del livello del sistema dell’istruzione;

·         Definizione e sviluppo di metodi, soluzioni e applicazioni per il migliore inserimento possibile nella comunità scolastica dei diversamente abili, utilizzando le moderne tecniche di accessibilità per le applicazioni;

·         Gestione di una piattaforma per la cooperazione nei processi didattici attraverso un ambiente condiviso di e-learning, basata su standard SCORM o simili

·         Implementazione di sistemi per la gestione di eventi e attività collaborative online e ibride (presenza e online) con anche la possibilità di fruizione in streaming live, differita e on demand
di prodotti e contenuti, da utilizzare online, in classe, collegati con le LIM, attraverso cui amplificare le attività di apprendimento in team.

·         L’identificazione e/o realizzazione di un’applicazione o funzioni software appositamente sviluppate per supportare i processi di produzione dei contenuti, in particolare la costruzione delle lezioni
online in modo intuitivo, immediato, flessibile e partecipativo, funzioni per la
valutazione, la gestione del versioning ed edizione dei contenuti didattici.

·         La definizione di strumenti e supporto per il costante monitoraggio e valutazione, da parte dei
docenti, dell'impatto che le nuove metodologie, i nuovi contenuti e l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulle diverse fasi del processo di insegnamento/ apprendimento e sulle modalità di strutturazione, acquisizione e diffusione del sapere;

·         La gestione di un supporto di helpdesk e di servizi backoffice per l’assistenza informativa e tecnica remota per la raccolta, la soluzione di problemi, hardware o software o di connettività, che si potranno manifestare nel corso dello sviluppo del progetto

Tecnologia

1.       TABLET PC / NETBOOK (alunni)

2.       LIM – Proiettore – Notebook (docente - aula)

3.       Server LINUX (docenti/studenti/cittadini)

4.       Access Point Wireless

5.       Firewall con attivazione e gestione di policy di accesso e analisi dei logs

1.       Connettività Internet

2.       Software open source CMS-VLE

3.       Software per videoconferenza e per la condivisione dei tablet open source

4.       Software per la sicurezza informatica e per la gestione di VPN/accesso remoto

5.       Google Apps for EDU

ĉ
Daniele Spinelli,
14 set 2012, 03:37
Comments