Il progetto‎ > ‎

Le Google Apps

Google Apps for Edu è la versione educazionale gratuita della piattaforma commerciale "Google Apps". La gratuità è espressamente un tributo al mondo dell'istruzione da cui, tramite un progetto finanziato dall'università di Stanford, naque Google. 

Google Apps offre agli istituiti scolastici strumenti semplici ed efficaci per la comunicazione e la collaborazione, tutti ospitati da Google ("nella nuvola"), che consentono di semplificare le operazioni di manutenzione e di ridurre i costi IT.

Essendo il sistema residente in internet, si parla di "sistema cloud" o di "contenuti che risiedono nella nuvola", cioè delle ultime innovazioni della tecnologia, rispetto a cui Google si tiene e ci terrà aggiornati.

Moltissime sono le scuole e le università nel mondo che hanno adottato questa piattaforma, fra cui anche l'università La Sapienza di Roma.

Ma a cosa servono??? 
Le Google Apps for Edu sono una grande e potente cassetta degli attrezzi, a disposizione della scuola e delle sue persone (insegnanti, studenti e genitori). 
Forniscono ad esse utili strumenti di "lavoro", lavoro che grazie alle potenzialità della rete si trasforma in "collaborazione".
Ogni persona ha un proprio "account", uno spazio di lavoro dove accedere ai propri strumenti, come impostato e gestito dagli amministratori all'interno della scuola.
Le Google Apps consentono una vera e propria "personalizzazione" della scuola all'interno del mondo internet, tramite i suoi strumenti. 
Gli strumenti di base sono quattro, tutti utilizzabili a discrezione della scuola:
  • la email (mail.pio12.it): @pio12.it, primo elemento di personalizzazione che porta alla scuola uno degli strumenti email oggi di maggior successo.
  • i documenti (docs.pio12.it): di testo, fogli di lavoro, presentazioni, quiz online
  • i calendari (calendar.pio12.it): orari di classe, pianificazione delle lezioni, gestione di una sala riunioni o di un proiettore
  • i siti internet (sites.pio12.it): con pagine specifiche per le classi, con pagine personali degli insegnanti, con pagine usate per pubblicare informazioni o contenuti
Altri strumenti che possono essere usati includono
  • la chat e la videoconferenza, anche per eventuali incontri con i genitori più informatizzati
  • SketchUp, per fare dei disegni tridimensionali
  • ...
Tutti questi strumenti sono stati creati per poter interagire fra di loro ove utile (ad esempio quando si decide di notificare via email una persona a fronte della modifica di un calendario o di un documento).
Si tratta quindi soltanto di utili strumenti, i cui usi sono discrezionali e cresceranno nel tempo secondo necessità e volontà di insegnanti e studenti.